“L’uomo non fa le sue idee; potremmo dire che le idee dell’uomo fanno lui”.

Carl Jung, Freud e la psicoanalisi
Le idee sono i semi delle nostre più grandi creazioni, ma possono anche seminare distruzione. Le idee, quando vengono messe in pratica, portano al benessere individuale e sociale o alla sofferenza individuale e alla rovina sociale. E certe idee, come esploreremo in questo video, possono indurre una psicosi di massa e motivare gli individui a commettere atti di tale crudeltà e depravazione da far apparire a un osservatore esterno la società come posseduta dal male.

Riflettendo sulla psicosi di massa che scoppiò in Europa a metà del XX secolo e che portò a molteplici guerre e genocidi, Carl Jung scrisse quanto segue:

“Proprio quando ci si congratulava con se stessi per aver abolito [la credenza nei demoni], si scoprì che invece di infestare le soffitte o le vecchie rovine, i [demoni] si aggiravano nella testa di europei apparentemente normali. Idee e deliri tirannici, ossessivi e inebrianti erano diffusi ovunque, e la gente cominciava a credere alle cose più assurde, proprio come fanno gli indemoniati”.

Carl Jung, Dopo la catastrofe
Jung ha dedicato la sua vita allo studio della psiche dell’uomo ed era perfettamente consapevole di come le idee influenzino lo sviluppo individuale e sociale. Dobbiamo quindi fare attenzione alle idee che affermiamo e a quelle che neghiamo, soprattutto per quanto riguarda le nostre idee sulla natura umana, sul potenziale umano e sulla corretta struttura della società. Questo insieme di idee, infatti, contribuisce a determinare il nostro sistema di valori che ci spinge ad agire in determinati modi e a perseguire determinati obiettivi. Queste idee sono parte integrante della nostra bussola morale e ci insegnano cosa è giusto e cosa è sbagliato, cosa amare e cosa odiare. E le nostre idee sulla natura umana pongono dei limiti, grandi o piccoli, al nostro potenziale sia a livello individuale che collettivo.

La maggior parte di noi, tuttavia, non è attenta alle idee che occupano la nostra mente e accetta passivamente quelle che formano lo zeitgeist del nostro tempo. La maggior parte di noi, in altre parole, è controllata dalle idee di altre persone e non pensa se tali idee siano giuste o sbagliate, benefiche o dannose e, come avverte lo psicologo Silvano Arieti:

“Se controlla le tue idee controllerà presto le tue azioni, perché ogni azione è preceduta da un’idea”. (La volontà di essere umani)

Silvano Arieti, La volontà di essere umani
A volte questo conformismo passivo nel regno delle idee promuove il nostro benessere e contribuisce a una società prospera, ma altre volte le idee che costituiscono lo spirito della nostra epoca fanno il contrario. Alcune idee ci indeboliscono, ci rendono inclini alla paura e all’ansia, ci disconnettono dalla realtà, ci spingono a un odio eccessivo, ci fanno regredire psicologicamente e distorcono la nostra visione della natura umana e del potenziale umano. Idee di questo tipo sono state etichettate dallo scrittore russo Fëdor Dostoevskij come demoni e, come ha scritto Richard Pevear nella prefazione al romanzo I demoni di Dostoevskij, in tutta l’opera di Dostoevskij esiste

“… la possibilità che un’idea malvagia o estranea venga ad abitare una persona, traviandola, pervertendola ontologicamente, spingendola al crimine o alla pazzia. La persona nata dall’idea può essere distorta e persino distrutta da essa”.

Richard Pevear, Prefazione a Demoni
Quando è posseduto dai demoni, un individuo è meno capace di affrontare le sfide della vita. Infatti, distorcendo e degradando la nostra immagine della natura umana e del potenziale umano, i demoni ingannano un uomo o una donna inducendoli ad agire in modi che sono disadattivi per l’ambiente e dannosi per la prosperità individuale e sociale. I demoni non si basano sulla verità e non si fondano su un appello ai fatti e alle prove, ma sono illusioni e, come scrisse Jung: “Le illusioni sono nocive alla vita, sono malsane e prima o poi ti fanno inciampare”. (v10) Ma gli esseri umani sono molto suscettibili alle illusioni e i progressi della scienza e della tecnologia non ci hanno reso immuni da idee illusorie o, come scrisse Jung:

“… le condizioni psichiche che generano i demoni sono attivamente all’opera come sempre”.

Carl Jung, Dopo la catastrofe
E come ha affermato in una conferenza tenuta all’Università di Yale:

“Non possiamo mai essere sicuri che una nuova idea non si impadronisca di noi stessi o dei nostri vicini. Sappiamo dalla storia moderna e da quella antica che tali idee sono spesso così strane, anzi, così bizzarre, da andare contro la ragione. Il fascino che è quasi invariabilmente connesso a idee di questo tipo produce un’ossessione fanatica, con il risultato che tutti i dissidenti, per quanto ben intenzionati o ragionevoli, vengono bruciati vivi… o eliminati in massa”.

Carl Jung, Psicologia e religione
I demoni assumono molte forme: idee che promuovono l’impotenza o la passività appresa, degradando così il potenziale umano; idee sociali o religiose che considerano una razza o un gruppo etnico come una piaga per l’umanità, promuovendo così persecuzioni e crudeltà di massa; o ideologie politiche che elevano pochi eletti al di sopra del resto dell’umanità, preparando così una società alla psicosi di massa del totalitarismo. Quest’ultima convinzione, che divide la società in due classi, i governanti e i governati, ha una lunga storia e molte varianti. Che si tratti del comunismo, del dominio di re, regine o faraoni o, ai giorni nostri, del dominio incontrollato di burocrati e politici, questo demone dell’autoritarismo impedisce il funzionamento prospero di una società inibendo il potenziale delle masse e incatenando la società entro i vincoli del controllo totale da parte di un piccolo gruppo di individui corrotti e affamati di potere:

“. … è illusorio. … pensare all’uomo come a una macchina obbediente. È illusorio negare la sua natura dinamica e cercare di arrestare tutti i suoi pensieri e le sue azioni allo stadio infantile della sottomissione all’autorità. . .”

Joost Meerloo, Lo stupro della mente
Come si diffondono nella società queste ideologie autoritarie che la predispongono agli orrori del totalitarismo? In genere, i primi a essere posseduti dal demone dell’autoritarismo sono individui con una sete di potere particolarmente forte e che desiderano placare questa sete attraverso il controllo sugli altri:

“Non tutti gli uomini vogliono dominare un gran numero di altre persone, ma quelli che lo fanno influenzano la vita di molti”.

Silvano Arieti, La volontà di essere umani
Quando individui di questa natura raggiungono posizioni di potere istituzionale e politico, la scena è pronta per la diffusione del demone dell’autoritarismo. Poiché questi individui guadagnano potere e risorse, più questo demone si diffonde e quindi cercano istintivamente di diffondere il più possibile la loro ideologia autoritaria preferita. Sfortunatamente per il resto di noi, i progressi nel campo della psicologia, e in particolare nella comprensione della psicologia dei gruppi, hanno permesso lo sviluppo di metodi molto efficaci per plasmare le menti delle masse e i politici e i burocrati di tutto il mondo ora fanno uso di questi metodi di controllo mentale, o come spiega Meerloo:

“Come i progressi tecnologici del mondo moderno hanno affinato e perfezionato le armi della guerra fisica, così i progressi dell’uomo nella comprensione della manipolazione dell’opinione pubblica gli hanno permesso di affinare e perfezionare le armi della guerra psicologica”. .[e] la guerra psicologica totalitaria… è uno sforzo per propagandare e ipnotizzare il mondo fino alla sottomissione”.

Joost Meerloo, Lo stupro della mente
Ma gli individui che diffondono queste ideologie autoritarie sono semplicemente malvagi? Diffondono queste idee, in altre parole, con l’intenzione di causare danni ad altre persone? Lo scrittore russo Aleksandr Solzhenitsyn, che ha vissuto in una società stretta nella morsa del demone autoritario del comunismo, suggerisce che tali individui sono malvagi, ma che non sono pienamente consapevoli del fatto che stanno portando la società alla rovina. Invece, tali individui convincono se stessi, e poi gli altri, che ciò che stanno facendo è per il bene della società, e non solo per il proprio tornaconto personale, o come scrive Solzhenitsyn:

“Per fare il male un essere umano deve innanzitutto credere che ciò che sta facendo sia buono, oppure che sia un atto ben ponderato e conforme alla legge naturale”.

Aleksandr Solzhenitsyn, Arcipelago Gulag
O come spiega ulteriormente:

“L’ideologia è ciò che dà al male la giustificazione a lungo cercata e dà al malfattore la necessaria fermezza e determinazione. È la teoria sociale che aiuta a far sembrare le sue azioni buone invece che cattive agli occhi suoi e degli altri, in modo che non senta rimproveri e maledizioni ma riceva lodi e onori”.

Aleksandr Solzhenitsyn, Arcipelago Gulag
Nel prossimo video esploreremo come questo piccolo gruppo di individui assetati di potere sia in grado di diffondere il demone di un’ideologia autoritaria alle masse in generale e, nel processo, di indurre la psicosi di massa del totalitarismo. Esploreremo le tecniche utilizzate per la diffusione di questo demone, le condizioni che creano un terreno fertile per la sua diffusione e il ruolo che la tecnologia moderna svolge in questo processo.

“Il paragone tra totalitarismo e psicosi non è casuale”, spiega Meerloo. “Il pensiero delirante si insinua inevitabilmente in ogni forma di tirannia e dispotismo. … I poteri malvagi del passato arcaico ritornano. Si sviluppa una compulsione automatica ad andare avanti verso l’autodistruzione, a giustificare un errore con un nuovo errore; allargare ed espandere il circolo vizioso patologico diventa il fine dominante della vita… Questo [delirio] inizia con i leader e viene poi assunto dalle masse che opprimono”. (Meerloo)

Joost Meerloo, Lo stupro della mente