|
In questa lezione parleremo di Anassagora. In particolare, analizzeremo la sua interessante teoria della materia, secondo la quale “tutto è in tutto”, e lo presenteremo come il primo filosofo a dividere l’universo in mente e materia. Per concludere, esamineremo la differenza tra una visione teleologica e meccanicistica dell’universo e vedremo come Anassagora abbia combinato questi due punti di vista in modo unico.
Ulteriori risorse
Buoni punti di partenza per lo studio dei Presocratici
Storia della filosofia greca Volume I (1979) – W.K.C Guthrie
Storia della filosofia greca Volume II (1979) – W.K.C Guthrie
Recuperare gli antichi: Introduzione alla filosofia greca (2004) – David Roochnik
I presocratici (2007) – James Warren
Filosofi greci: Da Talete ad Aristotele (1960) – W.K.C Guthrie
Opere su singoli presocratici
L’arte e il pensiero di Eraclito (1981) – Charles Kahn
Eraclito (1999) – Philip Wheelwright
Ricordando Eraclito (2000) – Richard Geldard
Parmenide e la via della verità (2007) – Richard Geldard
Gli atomisti: Leucippo e Democrito (2010) – C.C.W. Taylor