Oggi quasi ogni aspetto delle nostre vite è influenzato dalle automazioni. Alcuni esempi includono machine, forni a microonde, modalità di guida automatiche in automobile e aeroplani. Nestlé usa i Robot per vendere cialde da caffè nei negozi giapponesi, Walmart testa droni per il delivery negli Stati Uniti, gli assegni bancari vengono ordinati usando i sistemi ottici di riconoscimento dei caratteri (OCR).
Nel nostro mondo digital, automazione e sviluppo software sono due concetti differenti. Spesso però vengono confusi. Se una parte di un workflow può essere programmata per essere completata senza l’intervento umano allora si parla di automazione. Per esempio per ogni volta che va fatta una fattura in un sistema di pagamento l’operatore deve verificare se i prodotti sono stati consegnati e inseriti nel sistema di inventario. Uno sviluppatore consiglia di integrare i vari sistemi con dei database, quindi decide di sviluppare una procedura che automaticamente svolge questa attività utilizzando dei linguaggi di programmazione.
Scopo e Tecniche di Automazione
Ci sono diverse tecniche disponibili per automatizzare i processi in un’organizzazione dove sono usati dei sistemi software per raggiungere determinati risultati. A questo punto bisogna chiedersi cosa può essere automatizzato e cosa dovrebbe esserlo.
Ci sono diversi aspetti da considerare per scegliere i processi da automatizzare. In generale possiamo considerare dei buoni candidati quei processi che possiedono queste caratteristiche:
- Ripetitivi
- Costosi in termini di tempo
- Ad alto rischio
- A bassa resa
- Che coinvolgono più persone e si svolgono in molti passi
L’automazione ha raggiunto uno stadio di maturità dove un numero di altre tecnologie sono nate. La Robotic process automation è una di queste. Robot in Robotic process automation significa software che mima le azioni umane.
In parole povere RPA coinvolge l’uso dei software che mimano le azioni umane mentre interagiscono con applicazioni in un computer e completano dei task basandosi su delle ben precise e definite regole. Questi sistemi permettono anche dei calcoli complessi e prendono decisioni sulla base di dati e regole predefinite. Con il rapido progresso tecnologico nell’area dell’intelligenza artificiale è diventato possibile usare delle integrazioni di machine learning, processing del linguaggio naturale, generazione del linguaggio e computer vision (intelligent automation).
La differenza importante tra l’automazione e l’RPA consiste nel fatto che i Robot apprendono usando step che illustrano invece di usare istruzioni basate sul codice. Quindi una persona con poca esperienza di sviluppo può essere più facilmente formato nell’utilizzo di queste piattaforme. Inoltre i software RPA sono capaci di adattarsi a circostanze dinamiche senza intervento umano.
Alcuni settori specifici beneficiano molto di queste tecnologie.
- Outsourcing dei processi di business (BPO): Con RPA e i suoi costi ridotti questo settore ha meno bisogno di lavoro in outsourcing.
- Assicurazioni: La complessità ed il numero di task che devono essere gestiti nel settore assicurativo, dalla gestione delle polizze al compilare e processare documenti su varie piattaforme rende questo settore molto adatto alla RPA.
- Settore finanziario: Dalle operazioni giornaliere fino alla gestione dell’enormità dei dati e workflow complessi.
- Compagnie di utilità: Queste aziende possono automatizzare processi come letture, fatturazione, gestione dei pagamenti.
- Salute: Data entry, creazione del paziente e fatturazione sono delle aree importanti di applicazione. La RPA può anche aiutare nell’ottimizzare l’appuntamento col paziente, inviando dei reminders automatici degli appuntamenti ed eliminando l’errore umano dalle cartelle cliniche dei pazienti. Ciò rende i lavoratori più liberi di concentrarsi sul paziente rendendo l’esperienza molto migliorata.
I componenti
Ogni software di RPA è costituito da questi componenti:
- Recorder
- Development Studio
- Plugin Extension
- Bot Runner
- Control Center

Il Futuro dell’Automazione
Si sente sempre più spesso parlare di quarta rivoluzione industriale. Tra le innovazioni di questa rivoluzione c’è sicuramente l’automazione che è in grado di impattare diverse discipline. A differenza del passato dove solo i “blue collar” erano a rischio di essere sostituiti dalle macchine questa volta anche molti “white collar” si possono considerare a rischio.
Come avvenuto nel passato le persone dovrebbero essere in grado di adattarsi ai cambiamenti. Con ogni generazione gli umani diventano più adattabili al cambiamento. Con l’automazione gli umani avranno così l’opportunità di fare un uso migliore delle loro capacità attraverso l’intelligenza emotiva, il ragionamento e la creatività.