
Nietzsche e la metafisica
In questa lezione indaghiamo la critica di Nietzsche alla metafisica tradizionale e introduciamo la sua personale interpretazione dell’universo.
a curious mind
In questa lezione indaghiamo la critica di Nietzsche alla metafisica tradizionale e introduciamo la sua personale interpretazione dell’universo.
In questa lezione presentiamo i Presocratici, scopriamo perché meritano la nostra attenzione e approfondiamo la differenza tra mitologia e filosofia. Ulteriori risorseBuoni punti di partenza per lo studio dei PresocraticiStoria della filosofia greca, volume I (1979) – W.K.C GuthrieStoria della […]
I pensatori esistenzialisti degli ultimi secoli hanno creato alcune delle più grandi opere di filosofia e letteratura che la civiltà occidentale abbia mai visto. Tuttavia, capire cosa sia l’esistenzialismo si rivela piuttosto difficile. L’obiettivo di questo articolo è quello di […]
In questa lezione indaghiamo le idee dei primi tre Presocratici, definiti Milesi: Talete, Anassimandro e Anassimene. In particolare, spiegheremo come essi fossero alla ricerca dell’arche, ovvero della fonte e dell’origine del mondo. Inoltre, mostreremo come i Milesi fossero impegnati nella […]
In questa conferenza conosceremo la vita di Eraclito e le sue tre idee principali intrecciate tra loro: 1) tutto è in divenire, 2) il mondo è un fuoco sempre vivo e 3) la guerra è il padre di tutto. Ulteriori […]
In questa lezione conosceremo Parmenide, un filosofo presocratico che concluse che la nascita, il cambiamento, il movimento e la morte sono illusori. Ulteriori risorseBuoni punti di partenza per lo studio dei PresocraticiStoria della filosofia greca Volume I (1979) – W.K.C […]
Nietzsche pensava che l’universo fosse la manifestazione di una forza sottostante che chiamava volontà di potenza. “Questo mondo è la volontà di potenza – e nient’altro!”, proclamava. Nietzsche caratterizzò la volontà di potenza, l’essenza di base dell’universo, come “un desiderio […]
In questa lezione parliamo di Empedocle, il più colorito dei Presocratici. Mentre Empedocle lottava con la legge di Parmenide contro il divenire, covava in sé un forte impulso spirituale e morì gettandosi nel cratere vulcanico dell’Etna, convinto che alla sua […]
In questa lezione parleremo di Anassagora. In particolare, analizzeremo la sua interessante teoria della materia, secondo la quale “tutto è in tutto”, e lo presenteremo come il primo filosofo a dividere l’universo in mente e materia. Per concludere, esamineremo la […]
In questa lezione ci occupiamo di Democrito, il padre della dottrina filosofica nota come atomismo. Oltre ad analizzare la sua proposta che l’universo è composto da atomi e vuoto, discutiamo l’influenza che l’atomismo ha avuto sui pensatori successivi, nonché le […]